Live streaming a scuola Scuole secondarie di II grado Pietro GrassoRaphael RossiSalvo FicarraAlessandra Tedesco
Legalità / Lotta alle Mafie
con Pietro Grasso, Raphael Rossi e la partecipazione straordinaria di Salvo Ficarra
Una conversazione in diretta streaming tra Pietro Grasso, già Procuratore nazionale antimafia e Presidente del Senato, e gli studenti delle scuole superiori. Con la testimonianza di Raphael Rossi, esperto gestione rifiuti aziende pubbliche commissariate per criminalità organizzata, e la partecipazione straordinaria di Salvo Ficarra. Con la conduzione di Alessandra Tedesco.
I numeri dell'evento
50.000
Studenti e docenti partecipanti
1.200
Domande degli studenti durante il live
482
Istituti partecipanti
244
Città coinvolte
L'evento
Pietro Grasso è stato giudice del maxiprocesso a Cosa nostra, procuratore capo di Palermo, procuratore nazionale antimafia. Ha ricoperto la carica di Presidente del Senato e Senatore.
L’ex procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso si confronterà con gli studenti sui molteplici aspetti del fenomeno mafioso, forte della sua lunga esperienza di lotta alla criminalità organizzata maturata al fianco dei giudici Falcone e Borsellino.
Pietro Grasso è entrato in magistratura nel 1969. È stato giudice a latere nel primo maxiprocesso a Cosa nostra e procuratore capo a Palermo. Dall’ottobre 2005 al gennaio 2013 è stato procuratore nazionale antimafia. Successivamente ha ricoperto la carica di presidente del Senato e di senatore.
Ha pubblicato numerosi libri tra cui, con Feltrinelli: Storie di sangue, amici e fantasmi. Ricordi di mafia (2017), Paolo Borsellino parla ai ragazzi (2020), Il mio amico Giovanni (2022, scritto con Alessio Pasquini).
Ogni anno incontra centinaia di studenti per raccontare la propria esperienza di lotta alla mafia e portare la straordinaria lezione di coraggio e volontà di giustizia di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
Documentario
Trent'anni di lotta alla Mafia
A trent’anni dalle stragi di Capaci e via D’Amelio, il documentario ripercorre le storie parallele della mafia e della lotta alla mafia, raccontate in prima persona da Pietro Grasso, protagonista del maxiprocesso, ex procuratore nazionale antimafia e Presidente del Senato, ma anche collega e caro amico di Falcone e Borsellino.
Il documentario intreccia la storia di vita del Presidente Grasso con quella del Paese, e svela gli uomini dietro gli eroi, le loro paure, le sofferenze più intime, le rinunce della vita sotto scorta e i rapporti con la famiglia, passando per gli eventi più tragici che hanno segnato la nostra storia più recente.
Grazie a VD news per il documentario "Trent'anni di lotta alla Mafia"
Film in abbinamento (a richiesta) Grazie al sostegno di Fondazione Conad ETS, per le classi interessate iscritte all’evento, gli studenti delle classi iscritte hanno potuto fruire della visione gratuita di un film a scelta tra quelli selezionati per questo evento: • La Bufera - Cronache di ordinaria corruzione • Alla luce del sole.
I protagonisti
Pietro Grasso - Ph. Letizia Battaglia
Raphael Rossi
Salvo Ficarra
Sostenitori
La partecipazione gratuita degli studenti è possibile grazie al sostegno di:
Fondazione Conad ETS è un ente del terzo settore istituito per volontà di Conad, prima insegna italiana della Grande Distribuzione. Fondazione Conad ETS nasce per mettere a fattor comune le iniziative di sostenibilità sociale e ambientale sostenute dalle 5 Cooperative associate a Conad (Conad Nord Ovest, Conad Centro Nord, CIA-Commercianti Indipendenti Associati, Conad Adriatico, PAC 2000A) sui territori di riferimento, valorizzandole e sviluppandone di nuove su scala nazionale.