IL LIVE

La comunicazione della guerra.

Guida pratica per farsi le domande giuste.

Evento annuale Emergency 6a edizione

Giovedì 20 aprile 2023, ore 10:00-11:30
Live streaming - Partecipazione gratuita

Cultura di Pace   Diritti Umani    Migrazioni    Scuole superiori
Un Evento
Organizzato da

EMERGENCY torna a parlare agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado con un evento live.

Partecipazione scuole gratuita previa iscrizione. Iscrizioni entro il 15 aprile 2023, fino a esaurimento posti.


"Spero che si rafforzi la convinzione che le guerre, tutte le guerre sono un orrore. E che non ci si può voltare dall’altra parte, per non vedere le facce di quanti soffrono in silenzio".

Gino Strada da Pappagalli verdi

“Non credere una parola, ogni volta che cercheranno di spiegare come sarà bella la guerra futura, tecnologica, selettiva, “umanitaria.” Sarà solo un altro carico di morte e di miserie umane. […] In questi mesi all’interno della guerra abbiamo lavorato molto, rattoppando ferite. E abbiamo capito che non possiamo tacere di fronte ai crimini, anche quando compiuti in nome della “civiltà.”

Nel 2022, un nuovo conflitto, si è aggiunto alle decine di guerre già presenti nel mondo, facendoci ripiombare nell’incubo dell’uso della violenza e delle armi. Ogni giorno, il sempre maggiore flusso di informazioni che ci avvolge condiziona la nostra capacità critica di leggere la realtà. Nella narrazione tra bene e male, giusto e sbagliato, i fatti non costituiscono più una prova; le immagini appaiono distorte, ingannevoli, abituandoci alle sofferenze e alla distruzione.

Con il nuovo evento di EMERGENCY dedicato agli studenti delle scuole secondarie di II grado, si vogliono approfondire alcuni interrogativi della narrazione della guerra: le guerre sono tutte uguali? Esiste una propaganda di guerra da renderla una scelta accettabile, possibile? Attraverso speech di esperti, video, foto, pareri, interazioni live, dibattiti e riflessioni gli studenti avranno la possibilità di comporre una propria cassetta degli attrezzi per orientarsi e per affinare la capacità di osservare i fatti e di analizzarli. Un appuntamento per riflettere, sollevare dubbi e immaginare un futuro differente, che sia innanzitutto a sostegno della pace, della pratica dei diritti umani e per non voltarsi dall’altra parte.


Come partecipare

LA PARTECIPAZIONE ALL'EVENTO LIVE EMERGENCY - 6a EDIZIONE È GRATUITA E RISERVATA ALLE CLASSI DEL TRIENNIO DELLE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO.
La partecipazione è a numero chiuso: saranno accettate iscrizioni sino al raggiungimento del numero massimo previsto.

Sarà possibile seguire l’evento, trasmesso in modalità live streaming, all'interno degli istituti scolastici.
Nel caso l'istituto volesse utilizzare spazi diversi da quelli scolastici (cinema, biblioteche, spazi comunali, ecc.) dovrà inviare comunicazione all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. La definizione dell’accordo con la location, la verifica dell’apparato tecnologico di ricezione in streaming, i relativi costi e gli oneri organizzativi saranno a carico della scuola.

ISCRIZIONI SCUOLE
- Per gli istituti che hanno effettuato la preiscrizione: dal 29 settembre 2022 i docenti referenti riceveranno un'e-mail con le istruzioni necessarie a perfezionare l'iscrizione che dovrà avvenire entro il 30 novembre 2022.
- Per gli istituti che non hanno effettuato la preiscrizione: gli istituti non preiscritti potranno iscrivere qui una o più classi limitatamente ai posti ancora disponibili entro il 15 aprile 2023.

© 2023 Unisona. All rights reserved. P.IVA 08281650963