EVENTO LIVE STREAMING PER LE SCUOLE

Scuola e Benessere

Oltre l'ipercompetizione e l'omologazione

Evento live streaming. Martedì 20 febbraio 2024, ore 10:00

Partecipazione gratuita. Iscrizioni entro il 14 febbraio 2024

Benessere a scuola   Ipercompetizione    Scuole Superiori
Un evento
In collaborazione con
Evento a partecipazione gratuita grazie a

Gli esperti di UNICEF insieme ad influencers, talent e le ragazze e i ragazzi dello Youth Advisory Board incontrano gli studenti.

Partecipazione scuole gratuita. Iscrizioni entro il 14 febbraio 2024, fino a esaurimento posti.


UNICEF

Anche se il benessere di adolescenti e giovani ha un impatto importante su quello dell’intera società, non sempre viene tenuto in debita considerazione.

Secondo il rapporto UNICEF del 2021 "La condizione dell'infanzia nel mondo: Nella mia mente”, in Europa il 19% dei ragazzi tra i 15 e i 19 anni soffre di problemi legati alla sfera psicosociale, seguiti da oltre il 16% delle ragazze nella stessa fascia d’età.

La scuola è uno dei contesti che più genera frustrazione, malessere e stress, ma contemporaneamente è anche il luogo che più di altri potrebbe prevenire ed individuare il disagio, supportando lo sviluppo dei talenti, l’importanza delle cosiddette competenze trasversali e di quelle affettivo-relazionali, ma anche incoraggiando l’utilizzo di metodologie collaborative volte al superamento del modello ipercompetitivo che caratterizza molte realtà scolastiche.

La fase pandemica ha posto tutti di fronte ad una maggiore sofferenza e necessità, ma ha finalmente permesso di portare questi temi all’attenzione dei più e di prendere atto della necessità di ripensare i sistemi educativi e quelli di supporto psicosociale, rendendoli più rispondenti ai bisogni della nostra generazione più giovane.  

Di tutto questo parleremo con esperti, influencers e talent ma anche con le ragazze e i ragazzi dello Youth Advisory Board (15 – 21 anni) che da un anno ragionano su questo tema attraverso focus group, sondaggi tra i loro coetanei e podcast.

E ci confronteremo anche con le studentesse e gli studenti che parteciperanno all’evento: a quali aspettative vi sembra di dover rispondere, cosa vi genera più disagio, cosa vi fa sentire meglio? Quali consigli potete dare agli studenti più giovani di voi? E come immaginate una scuola che vi consenta di esprimere ciò che siete senza timori?

Da questo evento, dinamico e partecipativo, volto a dare spazio ai bisogni degli adolescenti partendo proprio dalle loro voci, emergeranno esperienze personali e dati, proposte e idee, ma soprattutto sarà ancora più chiaro per tutti il ruolo che gli interventi pedagogici, psicosociali e psicoeducativi hanno nella creazione di un ambiente sensibile e di supporto al percorso di crescita degli adolescenti.


Lo Youth Advisory Board (YAB) è l’organismo di partecipazione delle ragazze e dei ragazzi al programma europeo Garanzia Infanzia, costituito dall’UNICEF in collaborazione con il Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il supporto dell'Istituto degli Innocenti.
Si tratta di un gruppo eterogeneo di circa 20 adolescenti e giovani, che ha il compito di raccogliere le voci di bambine/i, ragazze/ragazzi che vivono in Italia e partecipare alla pianificazione, implementazione, monitoraggio e valutazione delle azioni previste dalla Child Guarantee, volte alla riduzione della povertà minorile e dell'esclusione sociale.


Scuola e Benessere è un evento del programma Unisona Live 2023-2024 nel quale si inserisce il Progetto Scuola di Fondazione Conad Ets:

logo bancaetica

Fondazione Conad ETS è un ente del terzo settore istituito per volontà di Conad, prima insegna italiana della Grande Distribuzione. Fondazione Conad ETS nasce per mettere a fattor comune le iniziative di sostenibilità sociale e ambientale sostenute dalle 5 Cooperative associate a Conad (Conad Nord Ovest, Conad Centro Nord, CIA-Commercianti Indipendenti Associati, Conad Adriatico, PAC 2000A) sui territori di riferimento, valorizzandole e sviluppandone di nuove su scala nazionale.


Come partecipare

LA PARTECIPAZIONE A QUESTO EVENTO LIVE È GRATUITA E RISERVATA ALLE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO.
La partecipazione è a numero chiuso: saranno accettate iscrizioni sino al raggiungimento del numero massimo previsto.

Sarà possibile seguire l’evento, trasmesso in modalità live streaming, all'interno degli istituti scolastici.
Nel caso l'istituto volesse utilizzare spazi diversi da quelli scolastici (cinema, biblioteche, spazi comunali, ecc.) dovrà inviare comunicazione all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. La definizione dell’accordo con la location, la verifica dell’apparato tecnologico di ricezione in streaming, i relativi costi e gli oneri organizzativi saranno a carico della scuola.

ISCRIZIONI SCUOLE
- Per gli istituti che hanno effettuato la preiscrizione: dal 14 settembre 2023 i docenti referenti hanno ricevuto un'e-mail con le istruzioni necessarie a perfezionare l'iscrizione che dovrà avvenire entro il 30 novembre 2023.
- Per gli istituti che non hanno effettuato la preiscrizione: gli istituti non preiscritti potranno iscrivere qui una o più classi limitatamente ai posti ancora disponibili entro il 14 febbraio 2024.

Agli istituti iscritti saranno inviati i materiali didattici per il lavoro in classe, e in prossimità dell’evento, le modalità di partecipazione all'incontro.

© 2023 Unisona. All rights reserved. P.IVA 08281650963